Città metropolitana, comuni, firenze

Torna a Firenze il Festival d’Europa

Share
CONDIVIDI
mercoledì 4 Maggio 2022

Sette giorni di eventi, incontri e riflessioni sull’Europa e la sua comunità.


Torna a Firenze il Festival d’Europa, con l’edizione 2022 che da domani, 5 maggio, al 12 maggio riempirà la città con oltre quaranta eventi per una settimana di incontro e condivisione.
Un appuntamento che dal 2011 promuove una riflessione sull’Europa, sui suoi cittadini e sul suo futuro.
L’apertura del Festival avverrà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio alle 18.30 con l’evento inaugurale moderato dalla direttrice del Tg1 Rai Monica Maggioni. Sarà presente Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza.
Tra gli eventi principali The State of the Union, in programma il 5 e 6 maggio tra Palazzo Vecchio e la Badia Fiesolana, a cura dell’Istituto universitario europeo.

Nei giorni del Festival in piazza della Repubblica ci sarà lo Spazio Erasmus, stand permanente con info point, workshops, incontri e performance. Un luogo dove poter celebrare i 35 anni del programma rivolto agli studenti europei. Tra i tanti eventi in programma, il 6 maggio all’ex tribunale di San Firenze si svolgerà un incontro con la Commissaria europea per la coesione e le riforme Elisa Ferreira e la ministra per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna. Sarà presente una delegazione di sindaci ucraini.
Palazzo Vecchio ospiterà Agorà Europa, spazio per conoscere i principali progetti in corso finanziati dall’Ue a Firenze. Il 7 maggio, su iniziativa del Teatro della Toscana e del Théâtre de la Ville di Parigi, si svolgerà nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio dalle 10 alle 13 “Costruire il Teatro del 21° secolo”: dodici fra i maggiori teatri europei riuniti intorno al progetto della Carta 18/XXI per una nuova alleanza sul futuro del teatro. Ma sono solo alcuni dei tantissimi eventi in programma in città e che possono essere scoperti sul sito ufficiale dell’evento: www.festivaldeuropa.eu.
Per tutta la durata del Festival le porte storiche e i principali monumenti della città saranno illuminati di blu, colore dell’Europa.
Nicola Giannattasio

Tags: