Torna “La città dei lettori” con nuove tappe nell’area metropolitana fiorentina
14 giornate di eventi in 6 comuni diversi con i protagonisti della letteratura contemporanea. Si parte il primo settembre a Calenzano.
E’ stata presentata a Palazzo Medici Riccardi, presso la sala Pistelli, l’edizione 2022 dell’iniziativa letteraria “La Città dei Lettori”. Si tratta di un’edizione che coinvolge ben 6 comuni della città metropolitana, un percorso tra presentazioni, incontri, anteprime, talk, conferenze, reading e attività per giovani lettori che partirà da Calenzano dal 1 al 3 settembre, per continuare poi a Bagno a Ripoli dal 9 al 11 settembre, a Campi Bisenzio dal 15 al 16 settembre, a Montelupo fiorentino dal 23 al 24 settembre, e a Pontassieve, dall’8 al 9 ottobre. La conclusione sarà con una prima edizione, a Impruneta dal 28 al 29 ottobre. Dal primo settembre il festival dei lettori torna con un lungo percorso culturale e letterario ricco di approfondimenti e riflessioni sul contemporaneo partendo dalle pagine dei libri delle autrici e degli autori invitati. Nelle parole degli organizzatori La città dei lettori è oggi il primo progetto culturale toscano in cui le collaborazioni tra realtà culturali, amministrazioni comunali, istituzioni e sostenitori privati trovano un coordinamento e una missione comuni nel promuovere la lettura. Leggere cambia tutto e ci unisce: con La città dei lettori è possibile affermarlo con certezza.
Tra i nomi: Iaia Forte, Umberto Galimberti, Paolo Nori, Mario Desiati, Claudio Piersanti, Jonathan Bazzi, Maura Gancitano, Gaia Nanni, Sveva Casati Modignani, Vera Gheno, Andrea Maggi, Simone Innocenti, Simona Baldanzi e Federica De Paolis. Da segnalare l’omaggio a Pier Paolo Pasolini nell’anniversario della nascita in collaborazione con Murmuris, l’intervento di Annalisa Camilli per raccontare chi abita oggi la città di Kiev, il ricordo di Gino Strada in collaborazione con EMERGENCY, la presentazione del progetto editoriale “Sotto il vulcano” con Marino Sinibaldi e poi incontri con gli autori, presentazioni, talk, letture, passeggiate letterarie, attività per ragazzi e ragazze, yoga e meditazione sul filo di pagine e parole. Dal 1 settembre al 29 ottobre, 14 giornate di eventi in 6 comuni diversi con i protagonisti della letteratura contemporanea, a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS. Tutte le info e il programma completo sono disponibili sul sito www.lacittadeilettori.it.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci