bagno a ripoli

Tra fumetto, street art, pubblicità, videogame e cinema: Dante è pop a Bagno a Ripoli

Share
CONDIVIDI
domenica 3 Ottobre 2021

Fino al 24 ottobre all’Oratorio di Santa Caterina a Ponte a Ema in allestimento la mostra dedicata alle riletture contemporanee del poeta e un ciclo di incontri “danteschi” con Fulvio Conti, Mirko Tavoni, Filippo Rossi e Pupi Avati

Se un aspetto è emerso in questo centenario dantesco rispetto a quelli passati è certamente il lato pop di Dante. Non è un caso che questo Dante Pop sia anche il titolo della mostra allestita all’Oratorio di Santa Caterina a Ponte a Ema dal Comune di Bagno a Ripoli in collaborazione con Fondazione Franco Fossati, Wow Spazio Fumetto, Archivio Storico Olivetti e CuCo Cultura Commestibile. La mostra, visibile fino al 24 ottobre, pone infatti al centro la popolarità dell’Alighieri nell’epoca contemporanea declinata in quattro sezioni: “Dante testimonial”, un excursus nella storia della pubblicità e della figura del poeta quale testimonial di successo, dai primi anni del Novecento agli spot degli anni Duemila; “Dante a Fumetti”, che ripercorre l’evoluzione nel mondo dei “comics” dell’opera e del personaggio di Dante, dalle parodie di Topolino e Toninelli alle più o meno recenti trasposizioni del mangaka Go Nagai e di Alessio Uva; si passa poi alle “Riletture”, ovvero reinterpretazioni artistiche della figura dantesca attraverso i ritratti di Silvano Nano Campeggi, delle street artist Le Diesis e degli illustratori di StreetBook Magazine, free press fiorentina stampata dall’Associazione Three Faces; si chiude con la sezione “Dal cinema alla console” che dal cinema muto arriva al cinema dei giorni nostri, all’animazione e addirittura ai videogame. E infatti, tra ottobre e novembre, verrà attivata una serie di laboratori – coordinati da Coop21 – di street art, rap (con trasposizione a ritmo di rap delle terzine della Commedia) e di videogame a tema dantesco, quest’ultimo a cura di CoderDojo, a cui si aggiungerà un incontro aperto al pubblico durante il quale gli studenti dell’ISIS Gobetti-Volta leggeranno alcuni brani tratti dalla Commedia. Il tutto all’interno di un progetto inclusivo che coinvolge anche ragazzi diversamente abili e percettori di reddito di cittadinanza. Contestualmente alla mostra si terrà un ciclo di incontri che dal 1° al 21 ottobre approfondiranno le quattro tematiche della mostra con ospiti speciali sui cui spicca l’incontro col regista Pupi Avati, il quale racconterà la genesi del film che racconta la vita di Dante e che dovrebbe essere pronto a breve. Gli altri incontri vedranno protagonisti lo scrittore e fumettista Filippo Rossi, il dantista Mirko Tavoni e lo storico Fulvio Conti.
Andrea Biagioni

Tags:
Back to Top