Città metropolitana, comuni, firenze

Tramvia Firenze, modifiche alla mobilità in zona Stazione

Share
CONDIVIDI
domenica 14 Ottobre 2018

In settimana, due nuove corsie per le auto. I provvedimenti di Palazzo Vecchio per regolare la situazione del traffico nel nodo di Santa Maria Novella

Mobilità fiorentina: il nodo di Santa Maria Novella nelle ultime settimane ha subito vari episodi che hanno reso problematico il passaggio, tanto della mobilità privata, quanto della rete tramviaria, rimasta ferma, con conseguenti disagi e ritardi per i passeggeri, a causa di auto bloccate sui binari.
Per sistemare la situazione, come si legge sui quotidiani cittadini, Palazzo Vecchio ha previsto dalla notte tra mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre l’istituzione di due nuovi sensi di marcia, in modo da eliminare altrettanti passaggi delle auto sui binari della tramvia. Si tratta di due corsie in più per e da via Panzani, senza intercettare i binari: una in uscita verso via della Scala, una in entrata dal Bar Deanna. E ancora: una nuova porta telematica per impedire l’accesso ai mezzi non autorizzati e una nuova regolazione semaforica.
Inoltre già dalla prossima settimana i mezzi della City Sightseeing smetteranno di passare dalla stazione, girando in via Fiume. Provvedimento che concorrerà ad alleggerire il transito dalla stazione.
Per migliorare la mobilità in zona, inoltre, Palazzo Vecchio ha chiesto una sincronizzazione del passaggio dei tram: quando, a regime, viaggeranno cioè sia la T1 Leonardo Villa Costanza-Careggi che la T2 Vespucci Unità-Aeroporto occorrerà che il passaggio da via Alamanni dei due Sirio, di entrambe le linee, avvenga in contemporane, per ridurre le attese ai semafori.
Se la soluzione sarà perseguibile, potrebbe essere replicata anche in piazza Dalmazia.

Agnese Fedeli

Tags: