Città metropolitana, comuni, firenze

Tramvia Firenze, partiti i lavori della linea Fortezza-San Marco

Share
CONDIVIDI
venerdì 22 Luglio 2022

Cerimonia di avvio dei cantieri il 21 luglio 2022. Presenti il governatore Giani, il sindaco Nardella l’assessore Giorgetti e i vertici di Gest. Iniziate le demolizioni in piazza della Libertà.


Tramvia di Firenze: sono iniziati i lavori della linea Fortezza-San Marco. Un avvio celebrato con un taglio del nastro simbolico nel cantiere di piazza della Libertà dal sindaco Dario Nardella, dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dall’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti. Presenti il presidente di Tram Spa Fabrizio Bartaloni e i vertici di Gest. I lavori dureranno 19 mesi. L’obiettivo è finirli dunque entro la primavera del 2024.

Nel dettaglio, la tratta Fortezza-San Marco rappresenta il secondo lotto della linea T2 dalla Fortezza a San Marco. Prevede un percorso con tracciato a doppio binario che, a partire dal bivio di viale Strozzi della Linea T1, percorre interamente viale Lavagnini, effettua il passaggio intorno a piazza della Libertà fino all’inizio di viale Matteotti, dove i due binari si separano.
Il binario di andata verso il centro storico scende lungo via Cavour fino a piazza San Marco, poi risale lungo via La Pira-via La Marmora, fino a raggiungere di nuovo viale Matteotti dove ritrova la sede a doppio binario.
La lunghezza complessiva di questa tratta è pari a circa 2,5 chilometri e sono previste 6 fermate. Il costo dell’opera è di 67 milioni di euro (di cui 10,4 afferenti alla linea di Bagno a Ripoli per le modifiche in piazza della Libertà e in viale Don Minzoni) già finanziati dal Project Financig del sistema tranviario fiorentino.
Nell’ambito dei lavori di questa linea saranno eseguiti anche alcuni interventi che anticipano un tratto della linea 3.2.1 Libertà-Bagno a Ripoli, tra cui la fermata Libertà posizionata sul lato della piazza tra viale Matteotti e viale Don Minzoni, e il primo tratto su viale Don Minzoni fino al capolinea e da dove partirà la linea 3.2.2 Libertà-Rovezzano. Durata dei lavori 22 mesi comprese prove e pre-esercizio fino all’ottenimento del nulla osta all’esercizio da parte del Ministero.

I primi lavori avviati rientrano della cosiddetta “fase 0” della cantierizzazione della durata di 45 giorni. Oltre al cantiere di piazza della Libertà lato Parterre, che prevede interventi sui sottoservizi, ne fanno parte quelli in piazza della Libertà (area di parcheggio lato via Lorenzo Il Magnifico), viale Lavagnini, viale Milton (con riqualificazione a tratti di marciapiedi e carreggiata), largo Martiri delle Foibe (con adeguamento per i nuovi capolinea del Tpl), piazza San Marco (lavori sui sottoservizi e riqualificazione urbanistica lato basilica) e le asfaltature di via Lorenzo Il Magnifico, via Pier Capponi, via Leonardo Da Vinci, via Fra’ Bartolommeo.

Contestualmente all’avvio dei primi lavori, anche alcune modifiche alle fermate di alcune linee del trasporto pubblico locale.

Tutte le informazioni sulla linea attualmente in costruzione, sui cantieri e sul sistema tranviario fiorentino sono disponibili sul nuovo sito dedicat,o realizzato dal Comune, www.firenzetramvia.it.

Sempre disponibili, inoltre, su Muoversi in Toscana e su IF, la app di infomobilità del Comune, le informazioni sui provvedimenti di mobilità e gli aggiornamenti sulla circolazione.
(A.F.)

Tags: