Tramvia Firenze, stanziati altri 30 milioni
I fondi rientrano nel decreto di riparto di 191 milioni di euro del “fondo per migliorare l’offerta di servizi di trasporto pubblico locale nelle aree metropolitane, destinato alle reti metropolitane, le linee tramviarie e il materiale rotabile”
Tramvia. Mentre cresce l’attesa per l’avvio della prosecuzione della linea 1, cantiere linea 3, dalla stazione a Careggi, a fine giugno, e della linea 2 verso l’aeroporto, a fine agosto, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti arriva la notizia dello stanziamento di ulteriori 30 milioni, per l’esattezza 29,9, per l’estensione del sistema tramviario. Nello specifico per la tratta Sesto Fiorentino-Polo Scientifico della linea 2.
È stato infatti firmato dal ministro uscente Del Rio, come si legge in un comunicato, un decreto di riparto di poco più di 191 milioni di euro del “fondo per migliorare l’offerta di servizi di trasporto pubblico locale nelle aree metropolitane, destinato alle reti metropolitane, le linee tramviarie e il materiale rotabile”.
Firenze è una delle sette città destinatarie di queste risorse che saranno utilizzate per le estensioni già progettate del sistema.
Per assegnare le risorse si è tenuto conto delle indicazioni dell’Allegato al Def 2017 “Connettere l’Italia: fabbisogni e progetti di infrastrutture” e delle linee guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche del Ministero.
Gli interventi selezionati corrispondono a caratteristiche di urgenza, priorità, maturità progettuale, coerenza con il rinnovo del parco veicolare, potenziamento delle linee o completamento, estensione della rete.
Oltre a Firenze, interessate dai finanziamenti anche Milano, per la metrotranvia Milano-Limbiate, per 40 milioni; Torino, per la linea 1 della metropolitana, per 21,74 milioni; Roma, per la metro C, 36,4 milioni; Genova, 15 milioni per la metropolitana; Napoli, per la linea 6 della metropolitana, 38 milioni; Catania, per la tratta metropolitana Ferrovia Circumetnea, fornitura revamping materiale rotabile, 9,986 milioni.
Questo finanziamento si aggiunge ai 47 milioni assegnati con il decreto di fine 2018, ai 148,4 già disponibili (100 dello Sblocca Italia e 48,4 del Patto per Firenze) e agli 80 milioni di fondi comunitari per l’ulteriore prosecuzione delle linee tramviarie.
(A.F.)
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci