Tramvia, linea 4 Firenze-Le Piagge-Campi pronta nel 2026
Entro il 2026 la linea 4 della tramvia sarà realtà e collegherà Firenze a Campi Bisenzio attraverso Le Piagge. La maxi gara da 570 milioni di euro comprende i due lotti della Linea 4 e tre opere accessorie di viabilità: il nuovo collegamento tra via Pistoiese e viale Fratelli Rosselli, i nuovi collegamenti all’interno delle Piagge, e il nuovo parcheggio scambiatore all’Indiano. Una volta a regime la linea 4 – queste le cifre anticipate dal sindaco Nardella – trasporterà 13 milioni di passeggeri all’anno e quando tutte le tratte del progetto tramviario saranno completate sono calcolati 85 milioni di passeggeri all’anno, con relativa riduzione di traffico e inquinamento. I lavori infrastrutturali sulle arterie limitrofe – ha invece sottolineato l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – saranno funzionali alla redistribuzione del traffico in punti nevralgici della città. I costi sono di 230 milioni per la linea 4.1 (la tratta Leopolda-Piagge), 283 milioni per la linea 4.2 (la tratta Piagge-Campi Bisenzio, i fondi arrivano dal PNRR) e circa 60 per strade e parcheggio. L’avvio dei lavori entro il 2024.
Carlo Carotenuto
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci
