campi bisenzio, Città metropolitana, comuni, firenze

Tramvia, scuole, piste ciclabili. Ecco il nuovo protocollo per la Piana Fiorentina

Share
CONDIVIDI
lunedì 3 Maggio 2021

Regione Toscana, Città Metropolitana e Comuni di Firenze e di Campi Bisenzio si sono confrontati su una serie di interventi strategici e sostenibili in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e quelli del Next Generation Eu. Primo fra tutti la realizzazione della tramvia 4.2.


Un protocollo d’intesa pensato per alleggerire il traffico veicolare della Piana Fiorentina e valorizzare il territorio con insediamenti commerciali e una maggiore offerta scolastica.

Regione Toscana, Città Metropolitana e Comuni di Firenze e di Campi Bisenzio si sono confrontati su una serie di interventi strategici e sostenibili da realizzare in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e quelli del Next Generation Eu, che tengono conto della vocazione produttiva e commerciale della Piana stessa e della sua crescita demografica costante.

Nel progetto è prevista l’ultimazione della linea 4 della tramvia di Firenze, con la sua estensione dalla stazione delle Piagge fino a Campi Bisenzio, per cui è già stata presentata una richiesta di finanziamento attraverso un bando del Ministero alle infrastrutture e ai trasporti, e la realizzazione di un parcheggio scambiatore a San Donnino. Ma anche il metro-treno per collegare l’aeroporto fiorentino di Peretola, dove oggi arriva un’altra linea della tramvia cittadina, al Museo Pecci di Prato, passando per Mezzana, i centri commerciali campigiani di via fratelli Cervi (da sviluppare e qualificare ulteriormente), l’Osmannoro, Quaracchi e il Palagio degli Spini. E poi il potenziamento della ciclovia Firenze-Prato-Pistoia, oltre a un nuovo polo scolastico superiore in via Palagetta, sempre a Campi.

L’accordo è stato discusso in un incontro tra il presidente della Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Firenze e metropolitano Dario Nardella e il sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi. Erano presenti, assieme ai tecnici, anche l’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli e la collega all’istruzione Alessandra Nardini. Gli uffici dei rispettivi enti si sono presi tre settimane di tempo per affinare il testo: dopodiché, approvata dalle rispettive giunte, l’intesa sarà siglata. A Campi, che con i suoi 47800 abitanti ha avuto una grande crescita demografica ed oggi è il comune più giovane dell’area metropolitana, sorgerà anche una nuova scuola superiore. La struttura, già copianificata, ha l’obiettivo di migliorare l’offerta scolastica anche rispetto ai bisogni del territorio con la previsione di realizzare un istituto a indirizzo tecnico e professionale, con annesso centro di formazione permanente dove potrebbe avere sede l’Its meccanica-meccatronica anche alla luce della vocazione industriale del territorio.

Leonardo Bardazzi

Tags: