Trasporto pubblico, dal 1° agosto il nuovo hub di interscambio dei bus extraurbani a Vittorio Veneto
Dal 1° settembre sarà la volta di Montelungo. Coinvolte 24 linee extraurbane provenienti dall’Empolese-Valdelsa, dal Chianti, Mugello, Alto Mugello, Valdisieve, Valdarno Fiorentino e Aretino
Riorganizzazione del trasporto pubblico extraurbano che collega Firenze e la Metrocittà con il resto della Regione. In estate, tra il 1° agosto e il 1° settembre, scatteranno le prime due fasi che riguardano i collegamenti con l’hinterland dell’Empolese-Valdelsa, Chianti, Mugello, Alto Mugello, Valdisieve, Valdarno Fiorentino e Valdarno Aretino con l’attivazione dei due hub di interscambio Vittorio Veneto e Montelungo. Complessivamente sono interessate 24 linee di TPL extraurbano con fermata nei due nuovi hub, anziché transitare per la viabilità della stazione. Con l’effetto, tra l’altro, di liberare via Nazionale da centinaia di bus. I due hub sono quello di piazza Vittorio Veneto, attivo dal 1° agosto, nei pressi della fermata della linea tramviaria T1 e di piazzale Montelungo, nei pressi dell’ingresso del binario 16 della Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. I passeggeri con biglietto/abbonamento extraurbano delle linee interessate potranno utilizzare la tramvia o il bus urbano unicamente per la tratta necessaria a raggiungere la stazione di Santa Maria Novella o piazza San Marco. Quindi da piazza Vittorio Veneto il biglietto/abbonamento extraurbano consentirà di viaggiare sulla tratta della tramvia Leopolda-Stazione e viceversa. Da Montelungo con il biglietto/abbonamento extraurbano si potrà utilizzare sulla tramvia sulla tratta Strozzi Fallaci-Fortezza-Stazione e viceversa. E sulle linee urbane 20 e 31/32 che collegano Montelungo a piazza San Marco, anche in questo caso esclusivamente per quella tratta, e viceversa. A seguire, non appena possibile, la riorganizzazione del tpl extraurbano si completerà con l’entrata in funzione del nodo di interscambio di Guidoni, dove avremo intermodalità fra bus, tramvia, treno e aeroporto. In piazza Vittorio Veneto arrivano adesso le linee extraurbane provenienti da Greve, San Casciano, Poggibonsi e Castelfiorentino. Queste corse, che in precedenza arrivavano e partivano dall’Autostazione di Santa Caterina, adesso arrivano nell’area vicina alla zona di Porta al Prato. Dal 1° settembre, con l’attivazione del nodo di Montelungo, modifica per le linee extraurbane con provenienza e partenza per Empolese-Valdelsa, Chianti (Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano, Tavarnelle), Mugello e Alto Mugello, Valdisieve, Valdarno Fiorentino ed Aretino (corse dal Casentino-Consuma) e Chianti (corse provenienti dalla Chiantigiana). I capolinea di queste corse, che attualmente arrivano all’autostazione di Santa Caterina, saranno quindi spostati nella zona adiacente alla Fortezza e all’ingresso del binario 16 della Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. Nessun cambiamento per i bus extraurbani che collegano Firenze con Siena e Grosseto, che si attesteranno sempre all’autostazione in Via Santa Caterina da Siena, davanti alla Stazione SMN.
(A.F.)
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci