Città metropolitana, comuni

Turismo, nuove funzionalità sulla APP Feel Florence

Share
CONDIVIDI
mercoledì 8 Dicembre 2021

Dall’assistente virtuale h24 ad una mappa multilivello fino alla categoria eventi migliorata. Il nuovo fronte dell’esperienza turistica sempre più personalizzata per il singolo utente.

Un servizio di assistenza virtuale h24 che consentirà non solo di migliorare l’esperienza lato utente, ma anche di pianificare il piano promozionale dei contenuti e delle informazioni grazie alla dashboard di rilevazione analitycs. Una mappa multilivello potenziata con filtri attivabili per categoria garantirà una ricerca ancora più puntuale dei luoghi di interesse. La categoria eventi, una delle più visitate, sarà migliorata nella fruizione e grafica, in modo da visualizzare più risultati per ogni singola ricerca e garantire così all’utente un servizio più completo. Mentre la nuova landing page con carosello news (le più cliccate) sarà disponibile anche sulla app.

Queste sono le nuove funzionalità interattive, in funzione dal primo dicembre, di live chat con gli operatori degli Infopoint turistici e potenziamento del “salta la folla” integrate nel portale e nella app Feel Florence e non solo.

«Le nuove funzionalità – ha ammesso l’assessora al Turismo del Comune di Firenze, Cecilia Del Re – rappresentano un ulteriore elemento verso un servizio sempre più personalizzato e in grado di orientare il visitatore, suggerendo mete e itinerari alternativi ai percorsi tradizionali». L’obiettivo è di ampliare i confini dell’attrattività al di fuori del centro storico per «arrivare – ha concluso Del Re – a tutti i quattro ambiti turistici».

Il consigliere metropolitano delegato al Turismo, Tommaso Triberti, che ha annunciato risorse finanziarie nel 2022 dedicate alla creazione di un osservatorio turistico metropolitano, ha ricordato che la Metrocittà, «seguendo la propria vocazione al servizio dei Comuni, ha contribuito fin dall’inizio alla costruzione dell’albero informativo della piattaforma Feel Florence e alla strutturazione dell’assistente virtuale».
Marco Gargini

Tags: