castelfiorentino, certaldo, Città metropolitana, gambassi terme, montaione

Un Piano strutturale unico per i quattro Comuni della Valdelsa fiorentina

Share
CONDIVIDI
lunedì 31 Dicembre 2018

Presentato il documento preliminare dell’atto che definirà le scelte strategiche per Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione

La Valdelsa fiorentina è sempre più vicina. Con la firma del documento programmatico preliminare da parte dei sindaci di Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione, infatti, è iniziato l’iter operativo che porterà all’approvazione del Piano strutturale intercomunale che interessa una superficie di 329 chilometri quadrati e oltre 42mila abitanti. Un documento che definirà le scelte strategiche che riguardano il territorio valdelsano per i prossimi anni, rispondendo alla necessità di fissare politiche di razionalizzazione del sistema infrastrutturale e della mobilità, di attivare sinergie per il recupero e la riqualificazione dei sistemi insediativi e per la valorizzazione del territorio rurale, di riqualificare il sistema artigianale e industriale.
«È un passo importante che fa aumentare la velocità dello sviluppo della Valdelsa e fa lavorare quattro Comuni che hanno delle grandi complementarità come un’unica testa», ha ammesso il sindaco castellano e consigliere metropolitano delegato alla Pianificazione strategica metropolitana, Alessio Falorni.
«Il piano strutturale intercomunale – gli ha fatto eco il collega certaldese, Giacomo Cucini – rappresenta una novità per la nostra amministrazione che abbiamo voluto perché si tratta di una scelta strategica per il nostro territorio».
I principali temi e finalità definiti nel documento programmatico preliminare riguardano, tra le varie cose, il coordinamento della strumentazione urbanistica in relazione anche alle necessità di interconnessione dei territori con la nuova SR429, il potenziamento dei parcheggi, l’implementazione dei percorsi ciclabili e ciclopedonali e degli itinerari turistici. E anche l’attivazione di sinergie per perseguire una nuova alleanza tra territorio agricolo e aree urbanizzate.
«Sono convinto che un piano strutturale che abbraccia un’area composita e vasta come i quattro Comuni della Valdelsa rappresenti un’opportunità di programmazione e sviluppo unica», ha fatto sapere il primo cittadino di Gambassi Terme, Paolo Campinoti.
«Una pianificazione sovracomunale, specialmente per gli enti come il nostro di più piccole dimensioni demografiche ma di più elevata estensione territoriale, dovrà garantire pari dignità e la salvaguardia delle proprie specificità», ha concluso il sindaco di Montaione, Paolo Pomponi.
L’ente responsabile individuato in base alla convenzione è il Comune di Castelfiorentino, mentre l’organo di indirizzo politico sarà la Conferenza dei sindaci. La Regione Toscana, invece, ha previsto un finanziamento di circa 90mila euro per incentivare questa pianificazione territoriale intercomunale.

Marco Gargini

Tags: