Variante di Grassina, novanta giorni per assegnare i lavori
Sedici le offerte presentate e al vaglio della Commissione tecnica
E’ terminata martedì 28 luglio la procedura aperta dalla Città Metropolitana di Firenze per l’affidamento dei lavori della variante di Grassina alla SR222 “Chiantigiana”. Si tratta del cosiddetto tratto 1, quello che va da Ponte a Niccheri a Ghiacciaia. Presentate sedici offerte, che adesso saranno oggetto di verifica da parte della Commissione tecnica competente. Entro tre mesi si arriverà ad una valutazione e sarà individuata l’azienda vincitrice.
Un percorso lungo, a cui si è arrivati a compimento dopo ben diciassette sopralluoghi. Alla fine i tempi stabiliti dal nuovo accordo di programma per la realizzazione della variante sono stati rispettati nonostante l’emergenza Covid. L’obbiettivo della Città Metropolitana di Firenze, così come quello delle amministrazioni comunali interessate, Bagno a Ripoli, Greve in Chianti e Impruneta, è quello di portare a compimente velocemente la Variante. Si tratta di un’opera infrastrutturale di grande importanza, che permetterà di liberare dal traffico il centro abitato di Grassina e di migliorare la viabilità del Chianti e dell’area sud di Firenze.
Nicola Giannattasio
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci