Verso un “Patto per la giustizia” della Città Metropolitana di Firenze
Uno dei punti discussi in Consiglio a Palazzo Medici Riccardi
Avere certezza sui tempi del contenzioso, ma più in generale arrivare ad un rapporto chiaro e trasparente con la giustizia e i suoi tanti aspetti: sono i valori che daranno il via al “Patto per la giustizia” della Città Metropolitana di Firenze. Un protocollo d’intesa tra Palazzo Medici, Tribunale di Firenze, Università, Fondazione Cassa di Risparmio e Camera di Commercio i cui dettagli sono stati definiti in Consiglio metropolitano.
Un accordo che intende, tra l’altro, dare slancio ad alcuni dei valori del Piano Strategico metropolitano, in particolare l’accessibilità ai servizi da parte dei cittadini e la competitività: tempi rapidi e definiti per la giustizia significano infatti anche maggiori efficienza e risparmio.
Il Consiglio metropolitano di Firenze ha approvato anche un accorco con la Camera di Commercio di Firenze per la diffusione di buone pratiche nella gestione dei rifiuti prodotti dall’ente stesso.
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci