Città metropolitana, comuni, firenze

Via Cavour e Piazza Vittorio Veneto, due progetti per la riqualificazione

Share
CONDIVIDI
domenica 16 Luglio 2023

Quasi dieci milioni di euro per cambiare il volto di due porte di accesso al centro storico

La Firenze del futuro passa anche dalla riqualificazione di due importanti luoghi di accesso al centro storico: via Cavour e Piazza Vittorio Veneto. Il Sindaco di Firenze Dario Nardella e l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti hanno presentato due progetti, per un costo di poco meno di 10 milioni di euro, che ne cambieranno il volto.

L’intervento in via Cavour, articolato in due fasi. La prima fase, che inizierà a settembre prossimo e costerà 2,3 milioni di euro con cantieri che dureranno nove mesi, comprende l’allargamento e la lastricatura dei marciapiedi, il rifacimento della carreggiata e l’inserimento di aiuole in cui verranno piantati degli alberi di arancio. La seconda fase, dal costo di 1,6 milioni di euro e inizio lavori nel 2026, prenderà avvio dopo la realizzazione della tramvia per Bagno a Ripoli e la conseguente rimodulazione del Tpl del centro storico con bussini elettrici. Prevede la lastricatura anche della carreggiata stradale e la pedonalizzazione della strada eccetto il transito dei bussini.

Per quanto riguarda invece piazza Vittorio Veneto, l’intervento mira a recuperare il disegno originario della piazza concepita dal Poggi come ingresso monumentale al Parco delle Cascine, integrandolo con le trasformazioni dovute alla realizzazione della linea 1 della tramvia. Anche in questo caso l’intervento si ispira a criteri di ecosostenibilità: le aree asfaltate ridurranno di circa 6.000 mq, saranno impiantati 80 nuovi alberi di alto fusto ed aumentate le superfici a verde e prato di circa 2.000 mq. A vantaggio della fruibilità e della sicurezza dell’area saranno realizzate 27 nuove panchine in pietra e installati 26 nuovi corpi illuminanti. La piazza sarà pedonalizzata con la dismissione del capolinea dei bus extraurbani. L’intervento ha un costo complessivo stimato di circa sei milioni di euro di cui tre milioni di euro provenienti dal Fondo per l’attuazione del Piano nazionale delle Città del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

Essenziale per il Comune è stata la condivisione con la Soprintendenza dei dati raccolti e delle linee di programmazione degli interventi di riqualificazione. Tra gli interventi di questo tipo già eseguiti ci sono via Tornabuoni, via Panzani, via Cerretani e lungarno degli Acciaiuoli.
.
Nicola Giannattasio

Tags: