borgo san lorenzo, Città metropolitana

Vivilosport Mugello, tutto pronto a Borgo San Lorenzo per l’edizione XXVIII

Share
CONDIVIDI
mercoledì 8 Settembre 2021

La manifestazione quest’anno avrà il titolo di Festa Metropolitana dello sport.

Lo sport si mette alle spalle l’annus horribilis del 2020 che, a causa della pandemia, ha reso impossibili molte delle tradizionali manifestazioni. Tra queste anche Vivilosport Mugello, che adesso è pronto a celebrare la sua XXVIII edizione, in programma a Borgo San Lorenzo dal 9 al 12 settembre. Un evento che è sempre stato un punto di riferimento per il territorio e che a causa dell’emergenza sanitaria è stato posticipato rispetto al consueto appuntamento primaverile.
Quest’anno Vivilosport potrà fregiarsi anche del titolo di Festa Metropolitana dello Sport, evidenziandone la grande rilevanza per tutto il mondo dello sport toscano.

L’evento è il frutto degli enormi sforzi messi in campo dal Comune di Borgo San Lorenzo, organizzatore in collaborazione la Asd Vivilosport e la Periscopio Comunicazione. Un lavoro che ha permesso alla manifestazione di ripartire e di farlo nel migliore dei modi possibili.

Grande attenzione sarà riservata anche al particolare momento storico, con un importante lavoro di sensibilizzazione nei confronti della campagna vaccinale.

Centinaia gli eventi organizzati in questa quattro giorni dedicata allo sport, che avrà ancora come epicentro il Foro Boario di Borgo San Lorenzo, ma che per l’occasione si amplierà anche ad altri luoghi del comune mugellano.

Tra i quasi trecento eventi in programma ci saranno anche diversi appuntamenti istituzionali. Tra questi l’incontro di domenica mattina, dal titolo “Sport e salute: un valore economico?”, a cui parteciperanno i consiglieri metropolitani Nicola Armentano e Tommaso Triberti, il sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni, gli assessori dell’Unione dei Comuni del Mugello, Giampiero Mongatti e Federico Ignesti e il Presidente della Sds Mugello, Filippo Carlà Campa.
Ospiti d’onore due nuotatori reduci da Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo. Filippo Megli, quinto nella 4×200 stile libero, e Simone Ciulli, che ha conquistato la medaglia d’argento nella 4×100 alle Paralimpiadi.

Nicola Giannattasio

Tags: