Città metropolitana, firenze

Wolakota, in Città Metro le celebrazioni per l’anniversario dell’accordo

Share
CONDIVIDI
domenica 17 Settembre 2023

Due anni fa la firma del protocollo di amicizia con il popolo Lakota-Sioux.

Lunedì 4 settembre in Palazzo Medici Riccardi è stato celebrato il secondo anniversario dell’accordo internazionale firmato il 4 ottobre 2021 tra la Città Metropolitana di Firenze e il popolo di nativi americani Lakota Sioux della Riserve di Rosebud e di Pione Ridge. Sotto il segno della parola “Wolakota”, che significa “Amicizia con la Nazione Lakota”, questo protocollo rappresenta un modo per non dimenticare il genocidio, l’ecocidio e l’etnocidio di oltre 70 Milioni di Popoli Indigeni Nord Americani.

Per l’occasione, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi è stata rinnovata la mostra, già proposta in passato, dedicata al popolo Lakota Sioux e alle sue tradizioni. Si tratta di una esposizione museale etnografica- antropologica fra le più importanti in Europa, con le collezioni di manufatti originali dei popoli Indiani Americani delle “Grandi Pianure” di proprietà di Alessandro Martire e di Sergio Susani, massimo esperto europeo sulla cultura materiale di questi popoli.

Tra i tanti eventi in programma da ricordare anche il 30 settembre a Firenze, al Grand Hotel Mediterraneo di Lungarno del Tempio, andrà in scena la commedia teatrale di burattini dal titolo “Sandrone & Fagiolino e gli Indiani Sioux” di Alessandro Martire. Per la prima volta, la cultura, la filosofia e spiritualità Lakota potrà essere trasmessa ai giovani ed agli adulti. Ma iniziative per celebrare gli storici accordi che furono avviati nel lontano 1988 da vari Governi locali italiani, si svolgeranno in vari luoghi della penisola. Tra questi le commemorazioni dell’epico viaggio dell’esploratore Italiano Giacomo Costantino Beltrami di Filottrano, nelle Marche, che entro in contatto con i nativi americani e fu il primo a redigere un primo dizionario di lingua Dakota Sioux-Italiano.

Nicola Giannattasio

Tags: