Pontassieve, al via le visite guidate alla Torre dell’Orologio restaurata
domenica 22 Maggio 2022
Il suo vero nome è Porta Aretina, anche se a Pontassieve la conoscono tutti come la Torre dell’orologio
Il monumento è stato oggetto di un intervento di manutenzione e conservazione che consentirà un’apertura alle visite guidate. Dall’alto dei 24 metri della terrazza sulla torre si gode di una inconsueta vista a 360 gradi sul paese. Una riscoperta di un monumento che arricchisce l’offerta turistica di Pontassieve. L’impianto della torre risale alla seconda metà del Trecento. L’orologio fu installato nel Seicento. L’intervento del Comune di Pontassieve è stato reso possibile grazie a un cofinanziamento regionale con il Bando Città murate 2021. . Damiano Fedeli
Tags:
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci

bagno a ripoli, calenzano, campi bisenzio, Città metropolitana, comuni, fiesole, figline e incisa valdarno, firenze, impruneta, lastra a signa, londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia
Turismo, nasce la “Grande Firenze” con Feel Florence
lunedì 20 Luglio 2020