Il Museo Gotica Toscana di Ponzalla
Ci sono posti, pezzi di terra, che acquistano un’importanza per quello che hanno visto accadere, una collina, una valle, un monte … oggi per lo più restituiti alla natura, hanno rappresentato un tempo una scacchiera su cui si è combattuto per il futuro. Ci troviamo in un punto strategico di una delle più importanti pagine della storia del secolo scorso, siamo sul monte altuzzo, un tratto della linea gotica. Questa pesante opera difensiva fortificata fu lo spartiacque che tagliò a metà la penisola italiana, dal tirreno all’adriatico, separando strategicamente le due potenze mondiali: da un lato i Tedeschi cercavano di rallentare l’avanzata degli Alleati, dall’altro gli stessi Alleati marciavano su di essa, ai fini della loro apertura verso la valle del Po’. Tutto questo viene trasportato e raccontato all’interno del Museo Gotica Toscana di Ponzalla, nel comune il Comune di Scarperia e San Piero, che dal 2011 si pone l’obiettivo di conservare la bolla di memoria attorno ai fatti del settembre del 1944.
Francesca Parrini
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci
