I Garibaldi dopo Garibaldi”, un libro per scoprire la storia di una dinastia
Presentato a Palazzo Vecchio il volume che racconta la terza generazione della famiglia
Giuseppe Garibaldi è per antonomasia il personaggio in cui si rispecchiano tutti i valori del Risorgimento. L’uomo a cui si associa l’impresa più epica per l’unità nazionale e le cui gesta sono state tramandate per generazioni. Ma se sono ben note le imprese dell’Eroe dei due mondi e di sua moglie Anita, conosciuta in Brasile durante gli anni delle battaglie in Sudamerica, mancava una ricerca sulle generazioni successive della famiglia. Nasce su queste basi il libro “I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e le sfide del Novecento”, curato da Zeffiro Ciuffoletti, Annita Garibaldi Jallet e Alberto Malfitano. Lo storico Zeffiro Ciuffoletti, professore dell’Università di Firenze spiega qual è stato il filo conduttore di questo lavoro. Il volume è stato presentato a Palazzo Vecchio, nella sala “Firenze Capitale”, che ospita l’allestimento museale dedicato al Risorgimento.
Nicola Giannattasio
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci
