Firenze, patto sulla movida
Un’estate a prova di movida sostenibile nel rispetto della città e dei suoi residenti con un pacchetto di misure che permetteranno ai giovani di divertirsi, sì, ma senza trasformare le strade in latrine a cielo aperto con rifiuti sparsi un po’ ovunque. È il pacchetto di misure presentato e firmato a Palazzo Medici dal sindaco Dario Nardella, dal prefetto Valerio Valenti, dal presidente della Camera di commercio di Firenze Leonardo Bassilichi nell’ottica di una fruttuosa collaborazione anche con le categorie commerciali ed economiche. Già attivi 24 steward che, coadiuvando le forze dell’ordine, agiscono nelle tre piazze principali della movida San Lorenzo, Sant’Ambrogio e Santa Croce. Si parte a giugno invece con i bagni pubblici aperti fino a tardi, le nuove sedute e il potenziamento dei servizi di pulizia. Il pacchetto di misure comprende anche iniziative organizzate per promuovere un’estate all’insegna della cultura. Il patto firmato in prefettura rientra nell’ambito di una serie di interventi per incrementare la sicurezza soprattutto in alcune aree della città.
Ludovica Criscitiello
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci
