La Firenze che verrà con Piano strutturale e Piano Operativo Comunale 2023
Nessun nuovo albergo nel Comune di Firenze, nessuna nuova volumetria privata ma via libera per nuove opere pubbliche, lotta alla rendita, servizi per tutti a 15 minuti a piedi e 50 nuove idee. Sono i cardini principali del nuovo Piano strutturale e del Piano operativo comunale del Comune di Firenze, adottati dalla giunta di Palazzo Vecchio e che per i prossimi mesi saranno sottoposti a ulteriore limatura, con spazio anche ai correttivi suggeriti dal Consiglio e dalle associazioni dei cittadini attraverso la partecipazione attiva. Tra gli obiettivi quello di fare di Firenze una città sempre più abitata e non solo visitata; la sostenibilità ambientale, la mitigazione climatica e la transizione energetica possibile, la mobilità sostenibile, dolce e intermodale. Il tutto in un’ottica estesa a tutta l’area della Città Metropolitana, affinché le scelte di un Comune non vadano a confliggere con le linee guida generali e si lavori e si pensi nell’ambito di un territorio cittadino esteso.
Carlo Carotenuto
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci
