Firenze, una risposta al disagio giovanile in tutti i Quartieri
Si chiama ‘Ecosistema giovani Firenze”, coinvolge tutti e cinque i quartieri fiorentini ed è il progetto nato per cercare di dare una risposta concreta alle situazioni di disagio giovanile
L’investimento dell’amministrazione comunale è di oltre 1milione e 200mila euro, finanziato grazie ai fondi europei del React-Eu, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metro, per superare gli effetti della pandemia dal punto di vista psicologico e sociale. Venticinque educatori professionisti lavoreranno a contatto con i ragazzi (adolescenti e giovani di età 12-20 anni), incontrandoli direttamente nei luoghi di ritrovo (strade, giardini, piazze) per instaurare con loro relazioni significative, basate sull’ascolto attivo e sulla coprogettazione di attività. Si partirà dalla mappatura del territorio, successivamente gli operatori proporranno un mix di interventi e azioni. L’iniziativa, presentata nel Salone de’Duecento di Palazzo Vecchio è stata spiegata dal Sindaco Nardella e da Cosimo Guccione, assessore allo sport e alle politiche giovanili del Comune di Firenze.
Carlo Carotenuto
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci
